Adesione FondItalia
Dal 1978 le imprese che hanno contratti di natura privata tutti i mesi versano tramite l’INPS – per i propri dipendenti a tempo determinato ed indeterminato e dirigenti inquadrati come dipendenti – una indennità di disoccupazione involontaria, totalmente a carico del datore di lavoro, corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori, cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”.
Dal 2003 è possibile per le aziende scegliere a chi destinare lo “0,30%”, se all’INPS oppure ai Fondi Interprofessionali.
I Fondi Partitetici Interprofessionali (Legge 388/2000) sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni sindacali e finalizzati alla promozione di attività di formazione rivolte ai lavoratori occupati. Sono autorizzati a raccogliere lo 0,30% versato all’INPS e a ridistribuirlo tra i loro iscritti.
Si aderisce ai Fondi Interprofessionali senza nessun onere aggiuntivo e senza nessun vincolo ed è possibile richiedere di ricevere, in cambio, formazione in modo del tutto gratuito.
Il Fondo Formazione Italia (FondItalia) – Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua – è un organismo di natura associativa promosso dalla Confederazione datoriale FederTerziario (Federazione Italiana del Terziario, dei Servizi, del Lavoro Autonomo e della Piccola Impresa Industriale, Commerciale ed Artigiana) e dalla Confederazione Sindacale UGL (Unione generale del Lavoro), attraverso uno specifico Accordo Interconfederale che riguarda tutti i settori economici, compreso quello dell’agricoltura.
Il Fondo promuove e finanzia tutte le imprese che aderiscono al Fondo attraverso i piani formativi aziendali, nazionali, territoriali o settoriali, concordati tra le Parti sociali in coerenza con la programmazione regionale e con le funzioni di indirizzo attribuite in materia al Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche sociali.
In particolare, lo 0,30% viene versato dai datori di lavoro per:
– lavoratori dipendenti del settore privato;
– soci lavoratori delle cooperative con contratto di lavoro subordinato (Legge n. 142/2001);
– dirigenti;
– quadri;
– impiegati;
– operai;
– operai agricoli (Circolare INPS n° 34/2008);
– lavoratori di imprese municipalizzate ed ex Aziende di Stato (2009).
FondItalia finanzia la formazione mediante Avvisi FEMI.